Informazioni su Scrittori in Corso
Collettivo di scrittura e laboratorio di stile di scrittura creativa.
Dal Marzo 2015 si promuove come ritrovo per autori emergenti e non, con lo scopo di migliorare la fruibilità delle produzioni letterarie contemporanee in un contesto di social media. Non costituisce una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7-3-2001.
Che poi non era neanche vero che era morto. Lo scoprii in seguito, quando quello si era alzato dalla tomba per venire a farmi fuori. La situazione poteva sembrare alquanto ambigua in effetti. Potevo sembrare un ladro, ma non era … Continua a leggere →
FREDDO: sono arrivata alla fine di questo libro sentendo il gelo. Lo stile, la scrittura piatta, impersonale, provocano il gelo. Come il comunismo raggelava la vita e congelava le personalità. LENTAMENTE: la scrittura di Orwell mi faceva star male, per … Continua a leggere →
Che poi non era neanche vero che era morto. Lo scoprii in seguito, quando quello si era alzato dalla tomba per venire a farmi fuori. Dalla bocca gli usciva una strana bava violacea, la mano destra penzolava incerta e … Continua a leggere →
ALIENI. C’è rimasto ancora qualcuno che non si sia mai chiesto se esistano gli extraterrestri? Questo libro di Micol Beltramini è per tutti gli altri. In questa dettagliata, spiritosa e soprattutto amorevole galleria di omaggi ce n’è per ogni stagione. … Continua a leggere →
L’incipit descrive un luogo molto importante per l’intero libro, da lì partirà il viaggio del protagonista. Un percorso che lo farà crescere, imparando a conoscere nuove persone e culture. Tutto parte da un sogno ricorrente che spinge il giovane Santiago … Continua a leggere →
Che poi non era neanche vero che era morto. Lo scoprii in seguito, quando quello si era alzato dalla tomba per venire a farmi fuori. Ormai era quasi un anno che mi dava il tormento. Non avrei mai sperato in … Continua a leggere →
OTTAVO romanzo per lo scrittore abruzzese, Romano De Marco, di ritorno in Italia dopo le disavventure di Sandra Morrison negli Stati Uniti, narrate nel precedente L’Uomo Di Casa. Se è il dove a cambiare, c’è invece una importante continuità in … Continua a leggere →